ammortizzatori automobili

Ammortizzatori automobili, scopri di più

Ammortizzatori automobili Cosa sono? Gli ammortizzatori automobili, sono una parte fondamentale dell’auto che lavora, per garantire la stabilità del veicolo, insieme alle sospensioni, nonostante le irregolarità della strada e gli eventuali ostacoli. Come funzionano? Quando devono essere sostituiti? Se sei interessato, continua a leggere quest’articolo! Ammortizzatori e sospensioni non sono la stessa cosa Spesso vengono confusi; facciamo chiarezza! Le sospensioni sono delle molle che servono a tenere la macchina elevata rispetto alla strada. Gli ammortizzatori, invece, servono a ridurre i movimenti di oscillazione elastica del veicolo e le reazioni e le sollecitazioni che il veicolo subisce nel cammino. Consentono dunque un maggiore comfort dei passeggeri, e del veicolo stesso poiché evitano sollecitazioni a tutti gli impianti e i sistemi del veicolo. Quindi cosa accade se l’ammortizzatore non funziona? C’è il rischio di maggiori oscillazioni, di usura delle gomme in maniera irregolare, di peggioramento del controllo della macchina ed anche delle perdite di olio.   Funzionano così Gli ammortizzatori idraulici Nel caso degli ammortizzatori idraulici, l’effetto fondamentale è svolto dal passaggio di olio in una strozzatura; la pressione esercitata dal movimento si trasforma in calore e si propaga verso l’esterno o dal lubrificante stesso. Nel caso di ammortizzatore pneumatico, o oleopneumatico, detti anche ammortizzatori a gas, invece, l’utilizzo di gas compresso facilita la separazione di aria e olio. Il gas contenuto in una seconda camera di ‘sfiato’ permette il mantenimento dell’olio a pressioni che arrivano anche alle 15 atmosfere (o a 25 atmosfere nelle auto da corsa).   Quando vanno cambiati? Questa è sicuramente la cosa più importante da sapere per la ‘salute’ della tua auto. Questi elementi tendono ad usurarsi piuttosto facilmente. Quando sono scarichi la diminuisce la funzione frenante, aumentano le oscillazioni e si fa più fatica a controllare la macchina, soprattutto in curva o in fase di frenata o di accelerazione. Innanzitutto controllateli ad ogni tagliando! E’ bene sapere che vanno sostituiti in coppia. Ci tocca consigliarvi anche uno guida contenuta e prudente così da superare gli ostacoli sulla strada senza danni agli ammortizzatori. In ogni caso, ve ne accorgerete da soli. La presenza di un ammortizzatore malfunzionante si sente; ad esempio servosterzo.   Officina La Corte L’Officina Meccatronica La Corte vanta esperienza pluriennale nel settore e garantisce un lavoro di eccellente qualità e di grande convenienza; dispone di tutte le attrezzature specifiche che consentono di effettuare i dovuti controlli autoveicoli e di risolvere ogni problematica. Lo staff di cui dispone l’azienda è completamente a tua disposizione! Contattaci! Seguici anche su Facebook!

gomme da neve

Gomme da neve & co

Gomme da neve, catene ed altro Con l’arrivo della stagione invernale, torna l’esigenza, ed in alcune zone anche l’obbligo di munirsi di gomme da neve, cosiddette gomme ‘termiche’ ed altri oggetti utili ad affrontare eventuali problematiche su strada dovute, appunto, a ghiaccio, neve e simili. Scopriamo insieme di che si tratta e quale è meglio prediligere. Le catena da neve Le catene sono un obbligo (vero e proprio) per chi vive in zone particolarmente nevose o per chi si sposta spesso in zone montane. A volte, infatti le sole gomme invernali non bastano, e allora le catene diventano delle ottime alleate. Ne esistono di diversi tipi, diversi modelli, da quelli classici a quelli automatici; mentre le prime sono a ‘tensionamento manuale’, che vanno cioè prima montate e poi messe in tensione, le seconde invece sono più veloci da montare e il tensionamento è automatico, ovviamente il costo cresce, in quest’ultimo caso. I ragni Un’alternativa alle cosiddette catene, sono i ragni. L’opzione migliore, ma anche la più expensive si monta velocemente, non rovina i cerchioni dell’auto e garantisce una stabilità massima su neve e ghiaccio. Le gomme termiche Sono invece quelle che hanno una maggiore tenuta su strada ed anche spazi di frenata minori su ghiaccio e pavimentazione bagnata. Come funzionano? Sono gomme, come dice lo stesso nome, che si riscaldano sull’asfalto; il calore che producono tende a trattenere la neve e scioglierla, aumentando l’aderenza dello pneumatico sull’asfalto. La differenza con le gomme normali, estive, è che queste hanno dei tasselli pieni che non fanno presa sulla neve e quindi tendono ad essere meno scivolose. Il codice della strada L’articolo 6 del codice della strada ha reso obbligatorio per auto e mezzi pesanti la dotazione di catene dal 15 novembre al 15 aprile. Sono obbligatori gli pneumatici invernali, con apposito cartello a sfondo verde (o blu); in questi casi il limite di velocità è di 50km/h. Occhio alle multe che possono essere anche salatissime per chi non rispetta questi obblighi!!! Officina La Corte Rimaniamo sempre a tua disposizione per consigli che potrebbero tornarti utili per affrontare l’inverno. Contattaci e seguici su Facebook!    

controlli autoveicoli

Controlli autoveicoli: effettuali periodicamente

Controlli autoveicoli, una manutenzione correzione Per una corretta manutenzione dell’auto è necessario effettuare dei controlli autoveicoli periodici. Alcuni sono consigliati soprattutto prima di una vacanza per massimizzare l’efficienza del veicolo, e per scongiurare anche problemi di sicurezza. Ecco quali controlli effettuare: livello dei liquidi, freni e pastiglie, filtri, luci, carrozzeria. Esaminiamone alcuni. Livello dell’olio Controllo dell’olio nell’auto può variare da macchina a macchina; generalmente, il cambio è consigliato ogni 20.000 km, anche se alcuni meccanici consigliano il rabbocco in termini più brevi. Se si è accesa la spia, provvedi subito. Verifica usura pneumatici E’ molto semplice, quando il ‘listello di sicurezza’ è consumato, allora è necessario procedere ad un cambio. Ricordati anche di controllare e regolare la pressione. Livello di batteria Dedica sempre un po’ di attenzione all’accumulatore. Come controllarla? Semplice, attraverso il cosiddetto ‘occhio magico’; è una spia che può avere tre colori: verde, quando la carica è al top; nero quando la carica è almeno al 50%; bianco, segnala la necessità di sostituire la batteria. Il liquido dei freni Sarà l’auto stessa a segnalare il momento necessario per la sostituzione del liquido dei freni della vostra auto. E’ ovvio però che, se durante la frenata ci si rende conto che qualcosa non va, è necessario effettuare i dovuti controlli ed eventualmente intervenire. Il liquido di raffreddamento E’ meglio controllarlo di tanto in tanto, per evitare che si giunga all’accensione della spia dell’acqua. Tagliandi e revisione A parte i controlli all’uopo necessari ricordate che è sempre obbligatorio effettuare tagliando e revisione, il primo va effettuato quando si raggiungono i 20.000/30.000 km o comunque i primi 1-2 anni, poi ogni 15.000-20.000 km. Sono appuntamenti molto importanti per valutare le condizioni dell’auto e migliorare eventuali problematiche insorte. Questo ti permetterà di risparmiare, perché eviterai di affrontare spese di riparazione più costose. Officina La Corte L’Officina Meccatronica La Corte vanta esperienza pluriennale nel settore e garantisce un lavoro di eccellente qualità e di grande convenienza; dispone di tutte le attrezzature specifiche che consentono di effettuare i dovuti controlli autoveicoli e di risolvere ogni problematica. Lo staff di cui dispone l’azienda è completamente a tua disposizione! Contattaci! Seguici anche su Facebook!

spie macchina

Spie macchina? Niente panico!

Spie macchina: non sono tue nemiche! Quanto panico ogni volta che si accendono le temutissime “spie macchina”? Confessalo, che tu abbia una fiat 500, una golf, una maserati o la batmobile, è sempre un colpo al cuore! In realtà, bisognerebbe non vederla sempre di cattivo occhio…piuttosto come fedeli amiche e compagne di viaggio, che ti aiutano a prenderti cura della tua auto nel corso del tempo. Proviamo a conoscerle insieme e a distinguere il grado di pericolo in base al colore. Scopriamo i colori delle spie Il significato delle spie è connesso al colore, questo può essere un piccolo trucco per capire il livello e la gravità del problema- guasto. Blu, giallo, verde e rosso… Blu: sono le spie che si accendono di rado, e di base indicano l’accensione di qualcosa, ma non sono mai cattive. Ad esempio, indicano i fari abbaglianti accesi o che il motore è ancora freddo. Sapete che quest’ultima spia non esiste nelle auto elettriche? Verde: niente paura, se la spia è verde, è tutto okay! Le spie verdi indicano che tutto sta funzionando in maniera regolare. Segnalano, per fare qualche esempio: l’accensione delle spie anabbaglianti di posizione, dei fari fendinebbia o ancora l’accensione dei segnalatori di direzione (le più comunemente chiamate frecce). Giallo: più ci avvicina al rosso e più l’ansia inizia a farsi sentire… la situazione si fa bollente. C’è qualcosa da risolvere. Di norma le spie di colore giallo indicano che c’è un problema, seppure non imminente, ma è bene controllare subito. Vediamo qualche esempio anche in questo caso: riserva carburante (fai rifornimento!) ; un’avaria del motore, in questo caso il problema può riguardare il sistema di iniezione o accensione; la spia che indica il riscaldamento dei motore, che si accende sempre nei modelli diesel e dovrebbe sparire autonomamente, se così non fosse, c’è da preoccuparsi; retro-nebbia accesi, ottimi in caso di nebbia, se la nebbia non c’è invece, provvedi a spegnerli poiché potrebbero disturbare i veicoli in coda. Rosso: le più odiate e temute da ogni automobilista segnalano la presenza di un pericolo. E’ meglio recarti quanto prima dal meccanico di fiducia. Esempi: la spia del livello dell’olio, se è insufficiente non c’è lubrificazione del motore, quindi rimedia subito per evitare enormi danni; la batteria scarica, se non vuoi proseguire a piedi, provvedi subito; surriscaldamento del liquido refrigerante: può essere causa di danno al motore, spegni subito l’auto; cerchio rosso e punto esclamativo, indica poca pressione nel circuito frenante, manca il liquido; porte aperte, è necessario fermarsi e controllare la chiusura della porta segnalata! Prenditi cura della tua auto Abbiamo provato a fare un breve sunto delle spie più importanti e dei loro colori, anche se possono esservene molte altre. Ricorda sempre che servono a garantire la ‘salute’ e la sicurezza della tua auto. Soprattutto se sei in partenza o hai ripreso da poco la tua vettura, ricordati di effettuare un check-up completo e di prendertene cura. Prevenire è meglio che curare, e Officina La Corte ama prendersi cura delle auto, vanta esperienza pluriennale nel settore e garantisce un lavoro di eccellente qualità e di grande convenienza. Contattaci!

revisione cambi automatici

Revisione cambi automatici, farla è importantissimo

Revisione cambi automatici cosa c’è da sapere. Hai sentito parlare di ‘revisione cambi automatici’? Hai un veicolo a trasmissione automatica? Bene, quest’articolo fa al caso tuo. Innanzitutto… Cos’è il cambio automatico? È una tipologia di trasmissione sempre più diffusa. Il vero boom del cambio automatico si ebbe negli Stati Uniti d’America e da lì è poi divenuto popolare in tutto il mondo; ha riscosso e continua a riscuotere molto successo, grazie alla sua semplicità di utilizzo. Il cambio automatico è utile soprattutto nella guida cittadina, perchè venendo meno il pedale della frizione, evita che, soprattutto in caso di traffico intenso, la gamba si sfrozi terribilmente causando malessere nel conducente. Per sapere di più sul cambio automatico e sul suo funzionamento, ti invitiamo a cliccare qui e leggere un nostro precedente articolo! Come capire se c’è un guasto al cambio automatico? Spesso e volentieri ciò che causa guasti e rotture alla trasmissione automatica è la mancanza di manutenzione; se non vi è una revisione periodica dell’autovettura in generale, e del cambio in particolare, non è raro che insorgano delle problematiche. Durante l’accelerazione notate delle strane vibrazioni del veicolo? Provate a dare un’occhiata al contagiri per capire se la lancetta oscilla. Queste vibrazioni possono dipendere dalla difficoltà nel cambiare marcia. E proprio la difficoltà nel cambio di marcia è sintomo di un guasto che può essere causato dall’elettronica o da un fluido che ha perso proprietà per lo scorrere del tempo, o come sopra anticipato, dalla mancanza di cura e manutenzione. Troppa o troppo poca pressione idraulica impedisce il corretto funzionamento dei dischi della frizione e quindi del cambio. Il veicolo non si muove in alcuna direzione? Il guasto è sicuramente concentrato nella pompa dell’olio del cambio stesso Avvertite puzza di bruciato provenire dal cambio? E’ probabile che il suddetto olio si sia surriscaldato …Ad ogni modo ciò che vi occorre è l’aiuto di un meccanico! Per la revisione cambi automatici a Palermo non c’è soluzione migliore dell’Officina Meccatronica La Corte che vanta esperienza pluriennale nel settore e garantisce un lavoro di eccellente qualità e di grande convenienza; dispone di tutte le attrezzature specifiche che consentono di effettuare la diagnosi e di riparare ogni tipo di cambio automatico. Lo staff di cui dispone l’azienda è in grado di sfruttare tutte le competenze con professionalità affinché si possa riparare il cambio automatico invece di ricorrere subito alla sostituzione. Contattaci!  

sedili sportivi universali

Sedili sportivi universali e non solo!

Sedili sportivi universali, per gli amanti delle auto sportive Esiste un’ampia possibilità di scelta per quanto riguarda i sedili sportivi universali per la tua auto. Gli amanti delle auto sportive, infatti, non curano nel dettaglio solo l’estetica esteriore del veicolo, ma sono attenti anche ai dettagli interni. I sedili sportivi, non devono però essere solo belli, colorati, eccentrici, ma devono avere determinate caratteristiche. Caratteristiche sedili sportivi universali I sedili sportivi universali, sono così chiamati perchè possono essere montati su qualsiasi tipologia di auto. Particolarmente conosciuta come casa produttrice è la Sparco. Clicca qui per scoprirli tutti. I sedili: Possono essere realizzati in materiali diversi: fibra di carbonio, tessuto, ecopelle, vetroresina; Devono essere omologati FIA, sinonimo di qualità e rispetto dei parametri richiesti dalla stessa associazione; Devono avere le pareti laterali, i fianchi e lo schienale particolarmente imbottiti e pronunciati, per consentire un confort maggiore al guidatore; Alcuni automobilistici preferiscono che questi siano reclinabili, cioè che si pieghino per consentire il passaggio di altri sui sedili posteriori dell’auto. A tal fine è possibile anche acquistare ed installare apposite staffe. I sedili racing, invece sono, una tipologia di sedili appositamente pensata per chi pratica una guida veloce su strada e/o pista. Ecco qui qualche esempio: Costi I costi dei sedili sportivi variano; si parte da un minimo di 150-170 € circa, per giungere anche a più migliaia di euro, soprattutto per la categoria racing! Ma è pur vero che certe passioni non possono avere un costo… per gli amanti delle auto da corsa questo sarà soltanto un piccolo, minuscolo, dettaglio! Tutto per la bellezza e la funzionalità delle loro magnifiche auto! Se sei un appassionato e/o hai bisogno di un consiglio o di montare correttamente i tuoi nuovi sedili (e non!) l’Officina La Corte è sempre a tua totale disposizione! Per una consulenza vieni a trovarci in officina, saremo lieti di aiutarti e di seguirti nella scelta, sempre pronti a condividere le nostre passioni!  

BATTERIA LITIO

Batteria al litio

Batteria al litio: tutto quello che devi sapere La batteria al litio è una componente delle auto elettriche capace di azionare il motore grazie all’energia chimica che produce. Cos’è e come funziona la batteria al litio La batteria dell’auto ha il compito di accumulare e poi rilasciare energia sotto forma di elettricità. Tale energia viene inviata al motore, trasformata in energia meccanica e inviata alle ruote. Ecco che l’auto si muove! Il funzionamento della batteria auto si basa sul flusso di elettroni tra un polo detto cedente, negativo, e uno detto ricevente, positivo. Fondamentale è un terzo elemento: la sostanza all’interno della quale questo flusso avviene, sostanzialmente liquida. TIPI DI BATTERIA PER AUTO ELETTRICHE Esistono diversi tipi di batteria per auto elettriche: al piombo, al nichel-metallo idruro, agli ioni di litio. La batteria agli ioni di litio La batteria al litio nasce grazie al lavoro di alcuni ricercatori, tra i quali: Akira Yoshino, Rachid Yazami, Goodenough, Whittingham, che nel 2019 vinsero un Premio Nobel per lo sviluppo di questo tipo di batterie. Sono per lo più usate nelle auto elettriche o ibride. Perché? Gli accumulatori al litio possono avere qualsiasi forma o dimensione per questo si adattano facilmente agli spazi disponibili. Sono molto leggeri ed hanno una densità energetica alta; questo permette delle ottime performance e, inoltre, non necessitano di una ricarica totale per il funzionamento. Di norma una ricarica può durare dai 200 ai 400 km, anche se negli ultimi anni ci si è spinti fino ai 600. Batteria al litio prezzi Il costo delle batterie al litio copre il 30% di quello della macchina, perché le case produttrici le acquistano direttamente dalle grandi multinazionali, visto che non sono ancora capaci di produrle da se. È ovvio che se sei prossimo all’ acquisto di un’auto non ti soffermerai sul prezzo singolo della batteria al litio, che sarà compreso in quello totale. E se invece negli anni avrai necessità di sostituirla? Se nel 2010 costavano più di 1000 dollari per km/h, ad oggi i prezzi sono scesi notevolmente, è infatti possibile trovarle ad un prezzo compreso tra i 150 e i 200. Inoltre, anche nel mondo delle due ruote ha avuto largo impiego questo tipo di batteria, utilizzata soprattutto per alleggerire il motociclo. Sei curioso? Se desideri saperne di più, vieni presto a trovarci da Officina Meccatronica La Corte. Seguici anche sulla nostra pagina Facebook.

silenziatore

Silenziatore per auto: cosa è e come funziona

Sai cosa è un silenziatore per auto? Qualsiasi auto con un motore a combustione interna ha un sistema di scarico, ed uno dei suoi elementi principali è il silenziatore.  Questo dispositivo diventa necessario ad abbattere la soglia dell’inquinamento acustico.  Ecco perché sempre più auto montano il silenziatore, sia come elemento di serie, e sia come installazione successiva. E voi avete un silenziatore d’auto? Come contribuite a rendere migliore l’ambiente in cui vivere? Leggete il nostro articolo per saperne di più sulle marmitte con il silenziatore.   Che cosa è il silenziatore per auto? Un silenziatore è un pallone volumetrico che si trova all’estremità della marmitta e che ha un funzionamento piuttosto semplice. All’atto pratico è un tubo studiato per fare evacuare i gas e abbattere o eliminare del tutto il rumore durante il funzionamento del motore. Tutto infatti inizia dal motore. Ogni motore ha un impianto di scarico per l’evacuazione dei gas dopo i processi di combustione ed espulsione. Senza la marmitta l’automobile amplificherebbe le onde sonore potenti create dai gas scarico. L’uso degli scarichi invece serve a ridurre l’inquinamento acustico. Il silenziatore, quando è installato sulla marmitta, elimina del tutto il rumore. Inoltre, prima che i gas di scarico vengano rimossi nell’ambiente, devono essere raffreddati. Questa è un’altra caratteristica di questa parte. Oggi esiste un’ampia varietà di silenziatori, che differiscono tra loro non solo per efficienza, ma anche per design. Il motore delle auto Quasi tutte le autovetture utilizzano motori “a quattro tempi” per trasformare la benzina in combustibile e far alimentare la macchina. Ma è solo nella fase finale dello scarico che entra in gioco il silenziatore. I gas bruciati entrano nel collettore di scarico e viaggiano veloci verso il convertitore catalitico ed il silenziatore auto: questi sono collegati tra di loro mediante una serie di tubi in acciaio. All’interno della marmitta i gas di scarico filtrano attraverso dei tubi forati nelle sezioni fatte per indebolire il più possibile il forte suono che si crea in fase di esplosione e poi di creatosi durante l’esplosione e poi di espulsione dei gas nella corsia di scarico. I compartimenti all’interno del silenziatore auto hanno come dei muri, “gli schermi” che attutiscono le vibrazioni dei gas in maniera che, prima che escano attraverso il tubo di coda, siano silenziati. Altre soluzioni al silenziatore auto Alcune marmitte montano uno strumento in vetro che consente al gas bruciato in espulsione di viaggiare attraverso un tubo perforato e circondato da due spessi strati di fibra di vetro. In questo modo questo dispositivo in vetro assorbe la vibrazione sonora molto forte e contribuisce anche ad eliminare la pressione posteriore, così da agevolare il flusso dei gas di scarico. Altre marmitte ancora utilizzano dei “risuonatori”, collegati mediante un tubo intermedio di scarico e funzionano proprio come piccole marmitte, smorzando già in partenza qualsiasi residuo di risonanza mentre il gas viaggia verso lo scarico. Se desideri fare una analisi del tuo impatto acustico, o se vuoi sostituire o migliorare la tua marmitta, vieni da Officina Meccatronica La Corte. Eseguiamo tantissimi servizi, tra cui la sostituzione di catalizzatori e marmitte. Abbiamo articoli di altissima qualità e affidabilità e dei migliori brand. Le nostre marmitte sono omologate, a basso impatto ambientale e per ogni tipo di veicolo. Vieni da noi, ti aspettiamo. Seguici anche sulla nostra pagina facebook, per approfondire tutti i servizi erogati per te.

Profuma auto: facili idee e semplici consigli

Profuma auto fai da te Profuma auto: facili idee e semplici consigli Hai presente i famosi alberelli penzolanti dallo specchietto retrovisore? Sì proprio quelli, i profumini auto! Certo, un profuma auto gradevole è importante, per rendere l’abitacolo della tua macchina un luogo sempre accogliente e profumato. Possiamo certamente acquistare i profumi per auto che troviamo in commercio, già belli e pronti, facilmente reperibili dai supermercati ai negozi specializzati in articoli per auto, e ne esistono di tutte le marche, di tutte le essenze e per tutti i gusti. Puoi anche comprare un deodorante auto, un prodotto specializzato per neutralizzare gli odori, specialmente quelli più forti come il fumo di sigaretta. Ovvio, potresti anche smettere di fumare! Infine potresti spruzzare semplicemente i tuo profumo preferito Ma vuoi mettere la soddisfazione di realizzare un profumo per auto fai da te? Vediamo come! Profumi per auto naturali fatti in casa Innanzitutto scegli un’essenza secondo i tuoi gusti preferiti. Aromi di frutta come arancia o cocco profumo di menta o essenza di vaniglia o di gelsomino sono l’ideale per rinfrescare l’abitacolo auto in estate. Acquista un olio essenziale, al 99% naturali e senza sostanze chimiche, aiutano anche donando effetti benefici di relax o energizzanti. Ottimi come profumo auto gli oli di lavanda, bergamotto, arancia amara. Adesso mettiamoci all’opera per un profumo per macchina realizzato da te: Alcuni facilissimi consigli Puoi utilizzare ad esempio un tappo di sughero: fai un foro al centro; passa un filo al suo interno; metti qualche goccia di olio essenziale sul tappo stesso. Infine appendilo sullo specchietto retrovisore. In alternativa puoi utilizzare degli scampoli di stoffa o feltro. Disegna su di un cartoncino rigido la sagoma che preferisci e ritagliala; sovrapponi al cartoncino la stoffa o il feltro e utilizzalo come guida per ricavare il tuo profumatore auto. Puoi realizzare tutti i “profuma macchina” che vuoi, e di tutte le forme: cuore, stella, luna, sole, fiore, coccinella, alberello, eccetera, eccetera. Infine prendi l’olio essenziale scelto e versane qualche goccia sul profumatore auto. Se preferisci, puoi anche imbottire il deodorante auto fatto da te, utilizzando un batuffolo di cotone con l’olio essenziale e due sagome di stoffa: fronte retro. Potrai cosi cucire il batuffolo profumato proprio dentro le sagome scelte. Un’altra soluzione velocissima è quella di utilizzare un cartoncino sul quale stampare quello che desideri, ad esempio una tua foto, o un quadro famoso, e incollare sul retro della carta assorbente con qualche goccia di olio essenziale. Potrai appendere questi profumi per auto sullo specchietto retrovisore o posizionarli sul cruscotto o sotto i sedili dell’automobile. Altre idee originali e semplici da realizzare Un’altra idea ancora potrebbe essere quella di usare un vecchio collant e riempirlo con della lavanda essiccata. Chiudi bene il collant e posizionalo in un angolo dell’abitacolo. Puoi anche acquistare in erboristeria fiori di lavanda secchi, o qualsiasi altra erba aromatica essiccata o fiori essiccati o bucce di agrumi, e creare dei sacchettini in cotone o lino oppure con i veli dei confetti. Al limite anche foglie di tè o anche la stessa bustina di tè aromatizzato. Puoi anche comprare delle palline di legno. Legni come il cedro o il sandalo sono molto versatili, perché emanano già una intensa e gradevole profumazione. In alternativa puoi profumare le palline di legno con gli oli essenziali e posizionarle nel cruscotto, o in un sacchetto da appendere o collocare comunque nell’abitacolo. Ognuna di queste idee saranno perfetti profuma auto personalizzati! Ovviamente, se vuoi fare durare di più la profumazione in auto, ricordati di rinnovare di tanto in tanto i tuoi profumi per auto, sostituendoli periodicamente. Inoltre aziona di tanto in tanto il condizionatore dell’auto e cambia il filtro dell’aria regolarmente: solo così potrai evitare accumuli di umidità e di cattivi odori. E se vuoi fare un controllo al condizionatore dell’auto o devi effettuare una ricarica all’aria condizionata, o anche un cambio filtro, vieni da Officina Meccatronica La Corte o visita la nostra pagina facebook per approfittare delle tante promozioni per i nostri clienti.    

faro led auto

Faro led auto, vantaggi e come convertire la propria auto

Faro led auto, perchè conviene? Faro led auto, conviene convertire le proprie luci? Cosa dice la legge in merito? Scopriamolo insieme. Un led è un insieme di luci a bassa emissione che consuma pochissima energia. Grazie ai suoi moltissimi vantaggi ha soppiantato qualsiasi altra forma di illuminazione ad uso privato. Oggi abbiamo lampade a casa, torce e schermi nei nostri smartphone, spie nei device, televisori con schermi in ultra hd e tantissimi altri oggetti che fanno uso di questa tecnlogia. I fari a led per auto non sono da meno, durano parecchi anni rispetto ai classici faretti e l’energia impiegata per tenerli accesi sarà molto meno. Nonostante i consumi siano molto meno, mantengono la stessa luminosità dei loro diretti concorrenti. Anche i conducenti del lato opposto della carreggiata ve ne saranno grati, infatti queste luci a bassa intensità non disturberanno gli occhi di chi vi viene incontro. Fari led auto, come fare la conversione Se anche tu vuoi i fari a led per auto sappi che ci sono 2 modi per averli: Il kit per la conversione: Con questo sistema i fari si sostituiscono completamente, scompartimento incluso, non è molto difficile l’unica accortezza che si deve avere è quella di sigillare perfettatamente il vano porta lampada per evitare che l’acqua piovana vi penetri; Led retrofit: Questo metodo è adatto a tutte le auto di una certa data, poichè l’approvvigionamento elettrico risulta insufficiente vi è necessario utilizzare dei trasformatori o adattatori che permettano l’utilozzo delle lampade garantendogli il giusto apporto di energia Un faretto a led per auto non costa molto e può farvi risparmiare parecchio negli anni. Fari a led automobili, cosa dice la legge a tal proposito? L’illuminazione è fondamentale per la sicurezza stradale, a tal proposito esistono norme specifiche. La legge non vietai fari a led per auto purchè rispecchi le seguenti caratteristiche di base: Le luci frontali devono essere di colore bianco, ad eccezione dei lampeggianti e dei fendinebbia. Le luci laterali devono essere di colore giallo o arancione. Invece per le luci posteriori abbiamo: le luci di retromarcia, che devono essere bianche; le luci di posizione e di stop in rosso; I lampeggianti in giallo. Se sei deciso a cambiare i tuoi fari con i led puoi lasciarlo fare a un professionista, scopri officina meccatronica La Corte.