Pressione gomme auto

Pressione gomme auto

Per un’auto sicura la “pressione gomme auto” deve essere praticamente perfetta!

Perché? Perché questo migliora anche il consumo delle gomme e aiuta, quindi, anche l’ambiente!

Ti va di scoprire insieme a noi tutti gli aspetti legati alla pressione degli pneumatici e la loro importanza? Continua a leggere questo breve articolo!

Perché è importante la giusta pressione delle gomme?

Mantenere una pressione corretta delle gomme è importante per diversi motivi:

sicurezza, consumi, emissioni. Ogni veicolo richiede una pressione di <<gonfiaggio>> che è modulata diversamente in base a parametri precisi: in particolare peso e caricato trasportato. Se la pressione non è adeguata, inoltre, anche consumi ed emissioni aumentano. È tutto collegato! Vediamo cosa succede in caso di pressione troppo alta o, al contrario, troppo bassa.

  • Pressione gomme troppo alta: diminuisce la superficie di battistrada a contatto con l’asfalto perché in questo caso a “toccare” la strada è solo la parte centrale. Diminuisce anche la capacità di assorbimento degli urti. Aumentano i rischi che lo pneumatico si rompa.
  • Pressione troppo bassa: nel caso di pressione troppo bassa delle ruote a consumarsi sono “le spalle” delle stesse. Lo sterzo si fa pesante è difficile da gestire, aumentano anche gli spazi di frenata e lo pneumatico si danneggia.

Come si controlla?

La regola d’oro è che la pressione delle gomme si controlla a freddo, perché “caldo” risulterebbe sfasata. Inutile il controllo self-made o ad occhio, bisogna piuttosto rivolgersi ad un esperto gommista. Il controllo va effettuato una volta al mese, specie se si devono affrontare viaggi lunghi. 

La giusta pressione, come già detto, è determinata dall’auto stessa, ed infatti è possibile trovarla già sul libretto di uso e manutenzione; varia ovviamente in base al mezzo, ad esempio per camper, carrelli ecc…il controllo è ad hoc, visto il diverso utilizzo.

In ogni caso la pressione è indicata suola targhetta adesiva che si trova nello sportello lato guida o nello sportellino del rifornimento carburante.

Lo strumento per misurarla è il cosiddetto manometro, che può essere digitale o analogico e permette di aumentarla o diminuirla!

Officina La Corte

Speriamo vi sia piaciuto questo breve articolo!L’Officina Meccatronica La Corte vanta esperienza pluriennale nel settore e garantisce un lavoro di eccellente qualità e di grande convenienza; dispone di tutte le attrezzature specifiche che consentono di effettuare i dovuti controlli autoveicoli e di risolvere ogni problematica. Lo staff di cui dispone l’azienda è completamente a tua disposizione! Contattaci! Seguici anche su Facebook!