Le automobili ibride: perché preferirle.

Le automobili ibride: perché preferirle.

Scopriamo perché preferire le automobili ibride. La nostra generazione ha dato vita alle automobili ibride. Cosa sono? Sono automobili che dispongono di due motori, uno elettrico e uno termico che può essere alimentato a gasolio o a benzina. Cresce giorno dopo giorno la tendenza ad acquistare un’automobile ibrida e a preferirla rispetto ai vecchi modelli, unicamente a benzina o a gas. Le tecnologie che abbiamo a disposizione oggi sono molto diverse da quelle presenti nel mercato dieci o vent’anni fa quindi è bene che l’automobilista faccia attenzione alle variabili che possano apportare maggiori benefici sia per se stessi che in relazione all’ambiente. PERCHÉ SCEGLIERE LE AUTOMOBILI IBRIDE? ECCO I VANTAGGI: Le automobili ibride possono distinguersi in 3 varianti: L’ibrida full è totalmente spinta dal motore elettrico. L’autonomia è limitata dal potenziale della batteria che può essere ricaricata soltanto con il recupero di energia in rilascio. L’ibrida plug-in ha una batteria molto più potente rispetto all’ibrida full. Le automobili plug-in possono essere ricaricate con la presa elettrica o grazie a una colonnina pubblica. È necessario attendere almeno 3 o 4 ore. Quando la batteria si scarica, le automobili ibride plug-in possono continuare a procedere con il motore termico L’ibrida mild prevede l’utilizzo del motore elettrico soltanto in alcune fasi: la messa in moto e l’andamento lento con una marcia bassa. Fate la scelta giusta. Le automobili ibride sono le auto del futuro.

Guasti auto

Guasti auto più frequenti: ecco cosa sapere 

Guasti auto capisci quando passare in officina! Quante volte la tua auto ti ha lasciato con un dubbio, una spia accesa o un rumore “strano” che non c’era ieri, che guasti auto ci sono? Tranquillo, succede a tutti! Alcuni guasti sono, in realtà, molto frequenti… e conoscerli ti aiuta a riconoscerli per tempo (e magari evitare brutte sorprese). Vi va di capire insieme i più comuni e cosa fare quando si presentano? Continuate a leggere! 1. Batteria scarica o guasta Uno dei guasti auto più classici. La macchina non parte? Potrebbe essere solo la batteria scarica, magari lasciata accesa per errore (le luci, ad esempio). 2. Spie accese sul cruscotto La spia motore, ABS, olio o addirittura l’airbag: quando si accende una spia, l’auto sta cercando di dirti qualcosa, non ignorarla. Un check diagnostico rapido può risolvere il problema prima che diventi più serio (e costoso). 3. Problemi al cambio automatico o manuale Scatti, difficoltà nel passaggio di marcia o rumori insoliti? Il cambio è un componente delicato e costoso: quindi, se qualcosa non ti convince, meglio farlo controllare subito! In officina possiamo fare una diagnosi precisa per evitare danni maggiori. 4. Fumo strano dal motore o dallo scarico Fumo strano, nero, blu o bianco? Ognuno indica un problema diverso. Potrebbe trattarsi di una perdita, di olio bruciato o di problemi alla turbina. Insomma, non è mai un buon segno: contattaci e lo verificheremo in sicurezza! 5. Rumori anomali Cigolii o battiti metallici mentre guidi? Anche l’auto ha il suo “linguaggio” e spesso i rumori anticipano un guasto. In officina possiamo identificare il problema prima che peggiori. 6. Usura irregolare degli pneumatici Se le gomme si consumano in modo strano, il problema potrebbe essere l’assetto, gli ammortizzatori o la convergenza. Un controllo tempestivo migliora sicurezza e durata degli pneumatici. Hai notato uno di questi problemi? Non aspettare. Officina La Corte Siamo qui per aiutarti: dalla diagnostica elettronica alla riparazione meccanica, nella nostra officina meccatronica troverai competenza, trasparenza e passione per i motori. Vieni a trovarci o contattaci per un check-up: la tua auto (e il tuo portafoglio) ti ringrazieranno! Contattaci oggi stesso per un controllo gratuito delle spie o un preventivo su misura. Contattaci! Seguici anche su Facebook!

Gomme estive

Gomme estive e gomme all season: quali scegliere per l’estate?

Gomme estive, un must have Quando le temperature salgono, è fondamentale avere i pneumatici giusti per garantire sicurezza, prestazioni e comfort alla guida. Qui ti mostriamo le differenze tra gomme estive e gomme all season, con i relativi vantaggi, per aiutarti a fare la scelta migliore per la tua auto e il tuo stile di guida. Gomme estive: perfette per i mesi caldi Sono progettate per offrire il massimo della resa quando la temperatura supera i 7 °C. La loro mescola più rigida e il disegno del battistrada ridotto garantiscono: Maggiore aderenza su asfalto asciutto e bagnato Spazi di frenata ridotti Miglior risposta dello sterzo e stabilità in curva Minore consumo di carburante grazie alla bassa resistenza al rotolamento Ideali per chi percorre molti chilometri, soprattutto in autostrada o su strade extraurbane. Quando convengono? Se percorri più di 15.000 km all’anno, vuoi il massimo delle performance in estate e non ti dispiace effettuare il cambio stagionale, le gomme estive sono la scelta perfetta. Gomme all season: versatilità tutto l’anno  Le gomme all season (o quattro stagioni) sono progettate per offrire un buon compromesso in tutte le condizioni climatiche, sia d’estate che d’inverno. Sono riconoscibili grazie alla doppia marcatura M+S (Mud + Snow) e 3PMSF (simbolo del fiocco di neve). I loro vantaggi principali: Utilizzabili tutto l’anno, anche con neve leggera Ideali per chi percorre meno chilometri Risparmio su cambio stagionale e deposito gomme  Soluzione più sostenibile: meno consumo e smaltimento di pneumatici Quando convengono? Perfette se percorri meno di 15.000 km all’anno, vivi in una zona con inverni miti e cerchi praticità senza rinunciare alla sicurezza. Cosa valutare per la tua scelta  Ci sono diverse cose da valutare prima di scegliere: Il tuo tipo di guida: fai lunghi viaggi o solo brevi spostamenti in città? Il chilometraggio annuo: più o meno di 15.000 km  Il clima della tua zona: hai inverni rigidi o più miti Le tue esigenze pratiche: preferisci comodità o alte performance? Le gomme estive restano imbattibili in termini di prestazioni nella bella stagione, ma le all season sono una scelta intelligente per chi cerca una soluzione unica e affidabile tutto l’anno. Hai dei dubbi? Chiedi a noi!  Contattaci o vieni a trovarci per una consulenza gratuita: ti aiuteremo a scegliere il miglior treno gomme in base alle tue reali esigenze! Lo staff di cui dispone l’azienda è completamente a tua disposizione! Contattaci! Seguici anche su Facebook!

Macchina ibrida

Macchina ibrida e via col viaggio!

Macchina ibrida, ideale per il tuo viaggio Con l’estate ormai alle porte, molti di noi iniziano a pianificare viaggi, weekend fuori porta o semplicemente a godersi il piacere della guida sotto il sole e  stai pensando di metterti in viaggio, c’è un tipo di auto che merita tutta la tua attenzione: la macchina ibrida. Ma cosa rende un’ibrida così speciale, soprattutto per i lunghi tragitti estivi? Scopriamolo insieme. Macchina ibrida e funzionamento Un’auto ibrida unisce due “cuori”: un motore a combustione interna (solitamente a benzina) e un motore elettrico alimentato da una batteria. Questi due sistemi lavorano insieme in modo intelligente, ottimizzando i consumi e riducendo le emissioni. Nei tragitti urbani o a bassa velocità, l’auto può muoversi solo in modalità elettrica, mentre nei viaggi più lunghi i due motori collaborano per garantire performance efficienti. Perche è perfetta per le vacanze Ecco alcuni motivi per cui sempre più automobilisti scelgono l’ibrida come alleata per l’estate: Risparmio sui consumi: grazie alla sinergia tra elettrico e benzina, i rifornimenti si fanno meno frequenti. Silenziosità e comfort: il motore elettrico offre una guida fluida e silenziosa, perfetta per godersi ogni chilometro. Minori emissioni: se ti stai muovendo verso una meta naturalistica o una città attenta all’ambiente, l’ibrida è una scelta responsabile. Adatta a tutti i tipi di percorso: città, autostrada, montagna… l’ibrida si adatta con flessibilità. Agevolazioni: molte città offrono incentivi, parcheggi gratuiti o accesso a ZTL per i veicoli ibridi. Consiglio dell’officina: prepariamola al meglio Come ogni vettura, anche questa ha bisogno di controlli periodici, soprattutto prima di un viaggio estivo. Ci prendiamo cura della tua auto ibrida con: 🔧 Check-up completo pre-viaggio 🔋 Controllo batterie e sistema elettrico 🛞 Verifica pneumatici e freni 🧊 Controllo del climatizzatore – fondamentale con le alte temperature! Non hai ancora un’ibrida? Vieni a trovarci per scoprire se è la soluzione giusta per te, o anche solo per parlarne davanti a un caffè. E se già ce l’hai… passa da noi per un check prima di partire! Lo staff di cui dispone l’azienda è completamente a tua disposizione! Contattaci! Seguici anche su Facebook! Buona estate e buon viaggio da tutto lo staff di Officina La Corte! 

pneumatico

Pneumatico estivo, sceglilo per una guida sicura

Pneumatico adatto per ogni stagione Quando arriva il caldo, è importante non pensare solo a vacanze, ma anche alla sicurezza della tua auto. Un elemento fondamentale – spesso sottovalutato – è proprio lo pneumatico! Con l’aumento delle temperature, scegliere e montare il giusto pneumatico estivo è una vera garanzia di sicurezza, risparmio e comfort. Pneumatico estivo Lo pneumatico estivo è progettato per offrire massime prestazioni in condizioni di caldo, tipiche della primavera e dell’estate. Le sue caratteristiche principali sono: – Mescola più dura, che mantiene stabilità e aderenza anche con l’asfalto bollente. – Disegno del battistrada meno scolpito, per massimizzare la superficie di contatto con la strada e migliorare la frenata. – Minore presenza di lamelle, rispetto alle ruote, perché non serve gestire il gelo, ma al massimo il rischio d’aquaplaning estivo. Il risultato? Maggiore tenuta in curva, frenate più corte e un’esperienza di guida più precisa e pulita! Perché sostituirli? Molti automobilisti pensano di poter usare gli stessi pneumatici tutto l’anno. In realtà, guidare con gomme non adatte alla stagione può essere, non solo, pericoloso, anche poco efficiente. Ecco i principali vantaggi dello pneumatico estivo: Innanzitutto una maggiore sicurezza su asfalto asciutto e bagnato grazie alla mescola adatta al caldo. Ma anche spazi di frenata ridotti, soprattutto in situazioni di emergenza e risparmio di carburante, grazie alla minore resistenza al rotolamento. Infine meno usura: un pneumatico usato nella stagione corretta dura di più ed una guida più silenziosa! Quando è il momento giusto per le gomme estive? La regola è semplice: quando la temperatura media supera stabilmente i 7°C, è ora di passare alle gomme estive. Le normative obbligano il cambio entro il 15 maggio (salvo proroghe o deroghe locali). Ricorda: guidare con pneumatici invernali d’estate aumenta lo spazio di frenata, il consumo di carburante e l’usura del battistrada. Come scegliere quello giusto per te Ogni auto ha le sue esigenze, e ogni guidatore ha uno stile diverso. Ecco cosa considerare: Le specifiche del tuo veicolo Il tuo stile di guida Il tuo budget Officina La Corte Passa a Trovarci per una consulenza personalizzata sul ciò che fa al caso tuo! Montaggio, equilibratura e check-up completo del veicolo prima dell’estate. Lo staff di cui dispone l’azienda è completamente a tua disposizione! Contattaci! Seguici anche su Facebook!

freni a tamburo

Freni a Tamburo: cosa sono e perché sono importanti

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   Freni a Tamburo Come sappiamo già, i freni sono una delle componenti più importanti della sicurezza di un veicolo, e capire come funzionano può fare la differenza tra una guida sicura e una pericolosa. Tra i vari tipi di freni, i freni a tamburo sono sicuramente i più tradizionali, ancora utilizzati su molti veicoli, soprattutto su quelli di vecchia data. Ti va di sapere come funzionano i freni a tamburo, come si differenziano dai freni a disco, e quando è necessario cambiarli? Cos’è un freno a tamburo? Partiamo dalla base. Un freno a tamburo è un tipo di sistema frenante che utilizza un tamburo rotante montato sulla ruota, all’interno del quale si trovano delle ganasce frenanti. Quando il conducente preme il pedale del freno, queste vengono spinte contro il tamburo, creando attrito che rallenta o ferma la ruota. È un sistema che sfrutta la forza centrifuga generata dal movimento della ruota e la forza di attrito tra le ganasce e il tamburo per ridurre la velocità del veicolo. Differenza tra freni a tamburo e freni a disco I freni a tamburo sono più vecchi rispetto ai freni a disco e presentano alcune differenze significative. Ecco un confronto tra i due: 1. Posizionamento e funzionamento: se nei freni a tamburo, le ganasce frenanti si espandono verso l’interno contro il tamburo rotante montato sulla ruota, in quelli a disco, un disco metallico rotante è bloccato da una pinza che preme delle pastiglie freno contro il disco stesso, creando attrito. 2. Efficienza e raffreddamento: quelli a tamburo tendono a riscaldarsi più velocemente, poiché l’aria non circola liberamente attorno al tamburo, mentre quelli a disco, grazie alla loro progettazione aperta e alla migliore dissipazione del calore, tendono a mantenere prestazioni di frenata più costanti anche dopo numerosi cicli di frenata. 3. Durata e manutenzione: i freni a tamburo richiedono meno manutenzione rispetto ai freni a disco e sono generalmente più economici da sostituire. I freni a disco tendono ad avere una durata maggiore, ma richiedono una manutenzione più frequente, come la sostituzione delle pastiglie e la pulizia del disco. Quando vanno cambiati? Come ogni altro componente del sistema frenante, anche i freni a tamburo si usurano nel tempo. Ecco alcuni segnali che indicano che è il momento di sostituire le ganasce o l’intero sistema: 1. Rumori durante la frenata      Se senti un sibilo, uno stridio o un rumore metallico durante la frenata, potrebbe significare che le ganasce sono consumate e che il metallo sta entrando in contatto con il tamburo. 2. Difficoltà a fermarsi o a rallentare    Se il veicolo non rallenta come dovrebbe o se il pedale del freno è più “molle” del solito, potrebbe essere il momento di controllare i freni a tamburo. Forse l’attrito tra le ganasce e il tamburo è ridotto. 3. Vibrazioni al pedale     Se avverti vibrazioni o pulsazioni nel pedale del freno, potrebbe essere causato da un tamburo deformato o dalle ganasce che non sono più allineate correttamente. 4. Frenata non uniforme    Se una delle ruote frena meno o più delle altre, potrebbe esserci un problema con le ganasce o con il tamburo. Effettua un controllo. Officina La Corte Anche se meno efficaci dei freni a disco in termini di prestazioni di frenata, offrono vantaggi in termini di costo e affidabilità. È importante monitorare costantemente lo stato dei freni. Non trascurare la sicurezza del tuo veicolo: una corretta manutenzione dei freni garantisce una guida più sicura e prevenzione da eventuali problemi più gravi. Lo staff di cui dispone l’azienda è completamente a tua disposizione! Contattaci! Seguici anche su Facebook!

Pneumatico estivo, sceglilo per una guida sicura

Pneumatico adatto per ogni stagione Quando arriva il caldo, è importante non pensare solo a vacanze, ma anche alla sicurezza della tua auto. Un elemento fondamentale – spesso sottovalutato – è proprio lo pneumatico! Con l’aumento delle temperature, scegliere e montare il giusto pneumatico estivo è una vera garanzia di sicurezza, risparmio e comfort. Pneumatico estivo Lo pneumatico estivo è progettato per offrire massime prestazioni in condizioni di caldo, tipiche della primavera e dell’estate. Le sue caratteristiche principali sono: – Mescola più dura, che mantiene stabilità e aderenza anche con l’asfalto bollente. – Disegno del battistrada meno scolpito, per massimizzare la superficie di contatto con la strada e migliorare la frenata. – Minore presenza di lamelle, rispetto alle ruote, perché non serve gestire il gelo, ma al massimo il rischio d’aquaplaning estivo. Il risultato? Maggiore tenuta in curva, frenate più corte e un’esperienza di guida più precisa e pulita! Perché sostituirli? Molti automobilisti pensano di poter usare gli stessi pneumatici tutto l’anno. In realtà, guidare con gomme non adatte alla stagione può essere, non solo, pericoloso, anche poco efficiente. Ecco i principali vantaggi dello pneumatico estivo: Innanzitutto una maggiore sicurezza su asfalto asciutto e bagnato grazie alla mescola adatta al caldo. Ma anche spazi di frenata ridotti, soprattutto in situazioni di emergenza e risparmio di carburante, grazie alla minore resistenza al rotolamento. Infine meno usura: un pneumatico usato nella stagione corretta dura di più ed una guida più silenziosa! Quando è il momento giusto per le gomme estive? La regola è semplice: quando la temperatura media supera stabilmente i 7°C, è ora di passare alle gomme estive. Le normative obbligano il cambio entro il 15 maggio (salvo proroghe o deroghe locali). Ricorda: guidare con pneumatici invernali d’estate aumenta lo spazio di frenata, il consumo di carburante e l’usura del battistrada. Come scegliere quello giusto per te Ogni auto ha le sue esigenze, e ogni guidatore ha uno stile diverso. Ecco cosa considerare: Officina La Corte Passa a Trovarci per una consulenza personalizzata sul ciò che fa al caso tuo! Montaggio, equilibratura e check-up completo del veicolo prima dell’estate. Lo staff di cui dispone l’azienda è completamente a tua disposizione! Contattaci! Seguici anche su Facebook!

Freni a Tamburo: cosa sono e perché sono importanti

RFreni a Tamburo Come sappiamo già, i freni sono una delle componenti più importanti della sicurezza di un veicolo, e capire come funzionano può fare la differenza tra una guida sicura e una pericolosa. Tra i vari tipi di freni, i freni a tamburo sono sicuramente i più tradizionali, ancora utilizzati su molti veicoli, soprattutto su quelli di vecchia data. Ti va di sapere come funzionano i freni a tamburo, come si differenziano dai freni a disco, e quando è necessario cambiarli? Cos’è un freno a tamburo? Partiamo dalla base. Un freno a tamburo è un tipo di sistema frenante che utilizza un tamburo rotante montato sulla ruota, all’interno del quale si trovano delle ganasce frenanti. Quando il conducente preme il pedale del freno, queste vengono spinte contro il tamburo, creando attrito che rallenta o ferma la ruota. È un sistema che sfrutta la forza centrifuga generata dal movimento della ruota e la forza di attrito tra le ganasce e il tamburo per ridurre la velocità del veicolo. Differenza tra freni a tamburo e freni a disco I freni a tamburo sono più vecchi rispetto ai freni a disco e presentano alcune differenze significative. Ecco un confronto tra i due: 1. Posizionamento e funzionamento: se nei freni a tamburo, le ganasce frenanti si espandono verso l’interno contro il tamburo rotante montato sulla ruota, in quelli a disco, un disco metallico rotante è bloccato da una pinza che preme delle pastiglie freno contro il disco stesso, creando attrito. 2. Efficienza e raffreddamento: quelli a tamburo tendono a riscaldarsi più velocemente, poiché l’aria non circola liberamente attorno al tamburo, mentre quelli a disco, grazie alla loro progettazione aperta e alla migliore dissipazione del calore, tendono a mantenere prestazioni di frenata più costanti anche dopo numerosi cicli di frenata. 3. Durata e manutenzione: i freni a tamburo richiedono meno manutenzione rispetto ai freni a disco e sono generalmente più economici da sostituire. I freni a disco tendono ad avere una durata maggiore, ma richiedono una manutenzione più frequente, come la sostituzione delle pastiglie e la pulizia del disco. Quando vanno cambiati? Come ogni altro componente del sistema frenante, anche i freni a tamburo si usurano nel tempo. Ecco alcuni segnali che indicano che è il momento di sostituire le ganasce o l’intero sistema: 1. Rumori durante la frenata      Se senti un sibilo, uno stridio o un rumore metallico durante la frenata, potrebbe significare che le ganasce sono consumate e che il metallo sta entrando in contatto con il tamburo. 2. Difficoltà a fermarsi o a rallentare    Se il veicolo non rallenta come dovrebbe o se il pedale del freno è più “molle” del solito, potrebbe essere il momento di controllare i freni a tamburo. Forse l’attrito tra le ganasce e il tamburo è ridotto. 3. Vibrazioni al pedale     Se avverti vibrazioni o pulsazioni nel pedale del freno, potrebbe essere causato da un tamburo deformato o dalle ganasce che non sono più allineate correttamente. 4. Frenata non uniforme    Se una delle ruote frena meno o più delle altre, potrebbe esserci un problema con le ganasce o con il tamburo. Effettua un controllo. Officina La Corte Anche se meno efficaci dei freni a disco in termini di prestazioni di frenata, offrono vantaggi in termini di costo e affidabilità. È importante monitorare costantemente lo stato dei freni. Non trascurare la sicurezza del tuo veicolo: una corretta manutenzione dei freni garantisce una guida più sicura e prevenzione da eventuali problemi più gravi. Lo staff di cui dispone l’azienda è completamente a tua disposizione! Contattaci! Seguici anche su Facebook!

Batteria auto scarica? Ecco cosa fare

Batteria auto: problemi, causa e soluzioni La batteria auto è essenziale per l’avviamento e il funzionamento di qualsiasi veicolo. A volte, però, può capitare che la batteria si scarichi o smetta di funzionare correttamente, causando non pochi problemi. Qui abbiamo creato una mini guida per affrontare i problemi più comuni legati alla batteria auto, le possibili cause e le soluzioni da intraprendere. Problemi comuni della batteria auto I segnali di una batteria auto scarica o difettosa possono variare, ma alcuni dei più comuni sono sicuramente: Perchè succede? Le cause di una batteria auto scarica possono essere diverse, vediamone alcune: Cosa fare? Se la tua auto non si avvia a causa della batteria scarica, puoi provare alcune soluzioni: dai cavi di avviamento, collegando due batterie e provando ad avviare la tua auto. Se hai un caricabatteria, puoi collegarlo alla batteria scarica per ricaricarla lentamente. Infine, ovviamente, chiamare un meccanico o un servizio di soccorso stradale per farti aiutare. Come prevenire problemi alla batteria  Per evitare problemi con la batteria auto, segui questi consigli: A chi rivolgersi? Se questa è scarica o sospetti un problema, è consigliabile rivolgersi a un’officina meccatronica specializzata come la nostra. Offriamo servizi di diagnosi, sostituzione e controllo dell’alternatore per garantire che la tua auto sia sempre in perfette condizioni. Contattaci per qualsiasi problema o domanda sulla tua batteria auto! Contattaci! Seguici anche su Facebook!

Rigenera filtro antiparticolato: come risolvere il problema spia DPF

Rigenera filtro antiparticolato, ecco cosa fare Sei alle prese per la prima volta con la spia che richiede ‘rigenera filtro antiparticolato’? Allora leggi qui! Il filtro antiparticolato (DPF) è una componente dei veicoli diesel, che è stato inserito al fine di ridurre le emissioni di particolato nocivo, appunto, nell’atmosfera. E’ vero però che a causa dell’uso quotidiano e delle condizioni di guida, questo filtro può intasarsi, dando il via una serie di problemi al motore e soprattutto attivando a una spia di allerta nel cruscotto. Cosa fare quando questa si accende? Cosa significa nel concreto? Cos’è il filtro antiparticolato (DPF)? Potremmo definire questo filtro come una sorta di dispositivo installato nei veicoli diesel per contenere le particelle di fuliggine e altri contaminanti presenti nei gas di scarico. Infatti con il tempo, il filtro accumula queste particelle ‘sporche’ e, se non pulito correttamente, può causare malfunzionamenti al motore e anche un conseguente peggioramento delle prestazioni del veicolo. La spia DPF La spia del DPF sul cruscotto si accende quando il filtro antiparticolato è intasato o ha accumulato troppe particelle di fuliggine. Questo accade principalmente a causa di: Quando la spia del DPF si accende, è segnale che il filtro ha bisogno di essere pulito o rigenerato nel minor tempo possibile! Come si rigenera? Possiamo distinguere due tipi principali di rigenerazione del DPF: Risoluzione del problema Se la spia del DPF non si spegne dopo aver completato una rigenerazione automatica o se il filtro è troppo intasato, è necessario intervenire manualmente. La soluzione migliore è rivolgersi a un’officina meccatronica qualificata per eseguire una pulizia professionale o rigenerazione del filtro antiparticolato. E’ corretto dire anche che, se il filtro è gravemente danneggiato, potrebbe essere necessario sostituirlo. Vi sono diverse tecniche per pulire o rigenerare il DPF: Se la spia del DPF si accende nel tuo veicolo, non ignorarla. La soluzione migliore è quella di rivolgersi a una officina meccatronica specializzata, come la nostra,  per una diagnosi accurata e per eseguire la rigenerazione o pulizia del filtro antiparticolato. La tempestività nell’intervento può risparmiarti costosi danni al motore. Se hai bisogno di assistenza o desideri maggiori informazioni sulla rigenerazione del DPF, contattaci per una consulenza professionale e senza impegno. Contattaci! Ci trovi anche su Facebook!